Master di alta formazione in Europrogettazione
IL MASTER HA L'OBIETTIVO DI FARE ACQUISIRE LE COMPETENZE OPERATIVE PER IDEARE UNA PROPOSTA PROGETTUALE DI QUALITA' (INNOVATIVA COERENTE E SOSTENIBILE) E ACCEDERE AI CONTRIBUTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA.
Un corso intensivo di 16 ore composto da 4 moduli di 4 ore didattiche cad. per un totale di 2 giorni
Il programma prevede
- SEMINARIO GRATUITO Panoramica sulla nuova Programmazione Europa 2020 e principali opportunità di Lavoro: orario 9,30 /12 del primo giorno
- Attivita' Formativa dalle 9,30 alle 17,00
Primo modulo
Si illustra ai Professionisti la composizione istituzionale dell’UE, la gestione dei Fondi Comunitari e gli obiettivi dell’Unione Europea nella programmazione 2014-2020
I concetti e gli strumenti del PCM.
Le Istituzioni Europee e le loro funzioni
La politica economica e monetaria del UE
Fondi strutturali e fondi a gestione diretta;
La logica di progetto;
Il Project Cycle Management (albero dei problemi e degli obiettivi);
La matrice del quadro logico;
Programmazione e strategia europea per il periodo 2014/2020
Secondo modulo
Si sviluppa in aula la Progettazione con il Quadro Logico. La Fase di Analisi: Definizione del tema, Analisi degli attori-chiave, Analisi dei problemi, degli obiettivi, Identificazione degli ambiti di intervento del progetto. Esercitazione sulle tecniche di progettazione;
Costruzione dell'albero dei problemi, degli obiettivi
compilazione del quadro logico;
Esame dell'esercitazione svolta in aula;
Ricerca online dei bandi relativi ai fondi diretti sui siti della Comunità Europea.
Terzo modulo
Si affronta la Progettazione Esecutiva (PE) nel ciclo di progetto ed in relazione ai Fondi europei. Elaborazione di un’idea progetto, Costruzione del partenariato, Costruzione di un piano di lavoro.
Formulario e linee guida;
Project work: compilazione europrogetti in gruppi di lavoro;
Analisi dei Bandi europei –tecnico –giuridici-professionali.
Quarto modulo
Si sviluppa la costruzione di un bilancio, i criteri di qualità di una proposta progettuale, adeguatezza dell’approccio, delle azioni e del bilancio.
Il Budget;
Voci di spesa ammissibili;
Costi non ammissibili;
Esempi pratici di Budget e di progetti europei;
Gestione, monitoraggio e rendicontazione del progetto;
Ricerca Bandi sui siti Europei;
Ricerca Partners Nazionali ed Internazionali;
Esame di progetti approvati; Rendicontazione;
Esercitazione pratica e compilazione del progetto europeo;
Siti europei collegamenti ricerca e approfondimenti.
Il Master, con la sua formula innovativa fornisce:
una mappa completa delle opportunità offerte dall’U.E.;
esercitazioni pratiche per identificare i bandi e sviluppare proposte progettuali;
la metodologia e gli strumenti idonei per avviare e gestire i progetti europei;
Attestato certificante le competenze dell’ Europrogettista