Vuoi partecipare come protagonista all’utilizzo dei FONDI NEXT GENERATION EU, piano straordinario di investimenti per lo sviluppo dell’Italia. Acquisisci le competenze professionali e lavora subito. I partecipanti ai ns. Master Eurotalenti saranno inseriti automaticamente in questo grande progetto https://lnkd.in/dGEXQUi

commission_proposal_for_a_new_long-term_eu_budget_and_recovery_plan
Commission proposal for a new long-term EU budget and recovery plan
Per contribuire a riparare i danni economici e sociali causati dalla pandemia di coronavirus, la Commissione europea, il Parlamento europeo e i leader dell’UE hanno concordato un piano di ripresa che aiuterà l’UE ad uscire dalla crisi e getterà le basi per un’Europa più moderna e sostenibile.
INDICE
- Un pacchetto di stimolo senza precedenti
- Elementi principali del nuovo accordo
- NextGenerationEU
- Cifre
- Finanziare il bilancio a lungo termine e NextGenerationEU
- Verso nuove fonti di entrate per contribuire al rimborso del prestito
- Prossime tappe
- I beneficiari
- Contesto
- Novità
- Documenti
- Link correlati
Un pacchetto di stimolo senza precedenti
Il bilancio a lungo termine dell’UE, unito a NextGenerationEU, lo strumento temporaneo pensato per stimolare la ripresa, costituirà il più ingente pacchetto di misure di stimolo mai finanziato dall’UE. Per ricostruire l’Europa dopo la pandemia di COVID-19 verrà stanziato un totale di 1 800 miliardi di euro. L’obiettivo è un’Europa più ecologica, digitale e resiliente.
Il nuovo bilancio a lungo termine potenzierà i meccanismi di flessibilità volti a garantire la possibilità di fare fronte a esigenze impreviste. Sarà quindi adeguato non solo alle realtà attuali, ma anche alle incertezze future.
Il 17 dicembre 2020 è stata raggiunta l’ultima tappa dell’adozione del prossimo bilancio a lungo termine dell’UE.
Elementi principali del nuovo accordo
Oltre il 50% dell’importo sosterrà la modernizzazione, per esempio tramite:
la ricerca e l’innovazione, portate avanti con il programma Orizzonte Europa | |
le transizioni climatiche e digitali eque, attraverso il Fondo per una transizione giusta e il programma Europa digitale | |
la preparazione, la ripresa e la resilienza, attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza, rescEU e un nuovo programma per la salute, EU4Health. |
Il pacchetto finanzierà anche:
la modernizzazione di politiche tradizionali, come la politica di coesione e la politica agricola comune, per massimizzare il loro contributo alle priorità dell’Unione | |
la lotta ai cambiamenti climatici, a cui verrà riservato il 30% dei fondi europei, la più alta percentuale di sempre per il bilancio dell’UE | |
la protezione della biodiversità e la parità di genere |
Quadro finanziario pluriennale 2021-2027
dotazioni totali per linea di bilancio*
| QFP | NextGenerationEU | TOTALE |
1. Mercato unico, innovazione e agenda digitale | 132,8 miliardi di euro | 10,6 miliardi di euro | 143,4 miliardi di euro |
2. Coesione, resilienza e valori | 377,8 miliardi di euro | 721,9 miliardi di euro | 1 099,7 miliardi di euro |
3. Risorse naturali e ambiente | 356,4 miliardi di euro | 17,5 miliardi di euro | 373,9 miliardi di euro |
4. Migrazione e gestione delle frontiere | 22,7 miliardi di euro | – | 22,7 miliardi di euro |
5. Sicurezza e difesa | 13,2 miliardi di euro | – | 13,2 miliardi di euro |
6. Vicinato e resto del mondo | 98,4 miliardi di euro | – | 98,4 miliardi di euro |
7. Pubblica amministrazione europea | 73,1 miliardi di euro | – | 73,1 miliardi di euro |
TOTALE QFP | 1 074,3 miliardi di euro | 750 miliardi di euro | 1 824,3 miliardi di euro |
Tutti gli importi sono espressi in miliardi di euro, a prezzi costanti del 2018. Fonte: Commissione europea
*Rispetto all’accordo del 21 luglio 2020, gli importi comprendono il rafforzamento mirato di dieci programmi per un totale di 15 miliardi di euro. I programmi in questione sono Orizzonte Europa, Erasmus+, EU4Health, il Fondo per la gestione integrata delle frontiere, Diritti e valori, Europa creativa, InvestEU, l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, Aiuto umanitario.
NextGenerationEU
NextGenerationEU è uno strumento temporaneo per la ripresa da 750 miliardi di euro, che contribuirà a riparare i danni economici e sociali immediati causati dalla pandemia di coronavirus per creare un’Europa post COVID-19 più verde, digitale, resiliente e adeguata alle sfide presenti e future. |
- Il dispositivo per la ripresa e la resilienza: è il fulcro di NextGenerationEU, e metterà a disposizione 672,5 miliardi di euro di prestiti e sovvenzioni per sostenere le riforme e gli investimenti effettuati dagli Stati membri. L’obiettivo è attenuare l’impatto economico e sociale della pandemia di coronavirus e rendere le economie e le società dei paesi europei più sostenibili, resilienti e preparate alle sfide e alle opportunità della transizione ecologica e di quella digitale. Gli Stati membri stanno preparando i loro piani di ripresa e resilienza, che daranno diritto a ricevere fondi nell’ambito dello strumento per la ripresa e la resilienza
- Assistenza alla ripresa per la coesione e i territori d’Europa (REACT-EU): NextGenerationEU stanzia anche 47,5 miliardi di euro per REACT-EU, una nuova iniziativa che porta avanti e amplia le misure di risposta alla crisi e quelle per il superamento degli effetti della crisi attuate mediante l’iniziativa di investimento in risposta al coronaviruse l’iniziativa di investimento in risposta al coronavirus Plus. REACT-EU contribuirà a una ripresa economica verde, digitale e resiliente. I fondi saranno ripartiti tra:
– il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR)
– il Fondo sociale europeo (FSE)
– il Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD)
Tali finanziamenti aggiuntivi saranno erogati nel periodo 2021-2022 nel quadro di NextGenerationEU e, già nel 2020, attraverso una revisione mirata dell’attuale quadro finanziario. - NextGenerationEU assegnerà anche ulteriori finanziamenti ad altri programmi o fondi europei quali Orizzonte 2020, InvestEU, il Fondo per lo sviluppo rurale o il Fondo per una transizione giusta.
Ripartizione di NextGenerationEU
Dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza | 672,5 miliardi di euro |
di cui prestiti | 360 miliardi di euro |
di cui sovvenzioni | 312,5 miliardi di euro |
REACT-EU | 47,5 miliardi di euro |
Orizzonte Europa | 5 miliardi di euro |
Fondo InvestEU | 5,6 miliardi di euro |
Sviluppo rurale | 7,5 miliardi di euro |
Fondo per una transizione giusta (JTF) | 10 miliardi di euro |
RescEU | 1,9 miliardi di euro |
TOTALE | 750 miliardi di euro |
Fonte: Conclusioni del Consiglio europeo del 21 luglio 2020
Cifre
NextGenerationEU: cifre per paese dell’UE
- Dispositivo per la ripresa e la resilienza: assegnazione delle sovvenzioni per Stato membro
- REACT-EU: stanziamenti 2021
- Fondo per una transizione giusta: stanziamenti per Stato membro
- Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: stanziamenti per Stato membro
Cifre del QFP per paese dell’UE
- QFP 2021-2027: ripartizione degli stanziamenti della politica di coesione per Stato membro (prezzi 2018)
- QFP 2021-2027: ripartizione degli stanziamenti della politica di coesione per Stato membro (prezzi correnti)
- QFP 2021-2027: ripartizione del Fondo europeo agricolo di garanzia per Stato membro (prezzi correnti)
- QFP 2021-2027: ripartizione del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale per Stato membro (solo QFP, prezzi correnti)
Finanziare il bilancio a lungo termine e NextGenerationEU